Il Femdeismo è una prospettiva religiosa che mette in primo piano una divinità di natura femminile, chiamata Dea, in contrasto con le religioni tradizionali che spesso enfatizzano figure divine maschili. Questa credenza riflette un’impostazione femminista, focalizzandosi sulla critica del patriarcato all’interno delle pratiche religiose e delle strutture ecclesiastiche. I Femdeisti vedono la religione come uno strumento attraverso il quale il patriarcato ha perpetuato il suo potere e cercano di riformare o riconsiderare il ruolo delle donne all’interno delle tradizioni religiose.
Inoltre, i Femdeisti spesso si interessano alla teologia femminista, un campo di studio che esplora le questioni di genere all’interno delle credenze religiose e delle pratiche spirituali. Sostengono la partecipazione attiva delle donne nelle funzioni religiose, tra cui il ruolo di ministri di culto. Olympe de Gouges, una figura storica importante, è spesso citata come un esempio di una Femdeista, poiché era una sostenitrice dei diritti delle donne e dei principi di uguaglianza di genere nella Francia del XVIII secolo.
Femdeiste famose:
Mary Astell (1666-1731): Scrittrice e filosofa inglese, nota per le sue opere sulle questioni di genere e il ruolo delle donne nella società. Astell era una deista che sostenne l’uguaglianza di genere e l’importanza dell’educazione per le donne.
Elizabeth Carter (1717-1806): Scrittrice e traduttrice britannica, nota per la sua traduzione dell’opera di Epitteto e per i suoi saggi filosofici. Carter era una deista che sostenne l’importanza dell’autonomia morale e della virtù nella vita quotidiana.
Olympe de Gouges (1748 – 1793) critica la religione, in particolare il cattolicesimo, concentrandosi sulla sua oppressione, soprattutto nei confronti delle donne. La religione non dovrebbe proibire di ascoltare la ragione o incoraggiare a essere “sordi alla natura”. Il celibato di preti e suore getta le basi per la corruzione e gioca un ruolo anche nell’oppressione delle religioni.(*)
Caroline Herschel (1750-1848): Astronoma britannica di origine tedesca, nota per le sue scoperte nel campo dell’astronomia. Herschel era una deista che credeva in un ordine divino nell’universo e si dedicò alla ricerca scientifica.