Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the unionedeistaitaliana domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/xeadylil/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the iubenda domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/xeadylil/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Deismo nell’Assemblea Costituente Italiana – Unione Deista Italiana

Deismo nell’Assemblea Costituente Italiana

Durante la redazione della Costituzione italiana, il Padre Costituente e senatore di UDN, Arturo Labriolaparagonato a Voltaire dallo storico Luciano Guerci, difende i deisti (e non solo) dall’idea dei cattolici di fondare una Repubblica cattolica:

Fra l’articolo 5 e l’articolo 7 del progetto vi è un evidente contrasto. Grazie all’articolo 5, cioè per il fatto d’includere nella Costituzione il Trattato dell’11 febbraio 1929, la nostra è una Repubblica di cattolici; per l’articolo 7 siamo una Repubblica di cattolici e non cattolici. E allora che se ne fa dell’essenza di una democrazia nelle nostre leggi? Per l’articolo 7 i non cattolici sono cittadini di pieno diritto; per l’articolo 5 non lo sono. È vano sofisticare: se la nostra è una Repubblica cattolica, i non cattolici sono messi in una condizione d’inferiorità. Si dice: sono pochi. Fossero pochissimi o uno solo, l’offesa c’è. Ma che siano proprio così pochi, non mi risulta. Ci sono i protestanti, gli «evangelici» dicono loro. Ci sono gli ebrei. Ci sono i liberi pensatori. Cotesti comunisti, cotesti socialisti sono o non sono marxisti? Lo proclamano a tutti i momenti. Supponiamo che siano. Ma allora non appartengono a nessuno dei culti ufficiali. Possono essere anche credenti: deisti, teisti, idealisti, che so io? Cattolici non sono. Ci sono i cristiano-sociali? La Chiesa li riconosce? E chi lo sa? Se noi siamo una Repubblica democratica, dobbiamo riconoscere il diritto di tutti i cittadini, anche dei non cattolici a vivere, senza morale diminuzione, nella comune Repubblica. E l’inclusione dei Patti Lateranensi nella Costituzione di una Repubblica — di una Repubblica democratica, dico! — è una potente offesa a protestanti, israeliti e soprattutto ai liberi pensatori.(fonte)