Il demonologo deista è una figura professionale simile al prete in una confessione, con la differenza che il demonologo è uno specialista in psicologia, psicoterapia o psichiatria.
Analogie con la confessione:
- Ascolto e supporto: Il demonologo ascolta le sofferenze del fedele e offre il suo supporto.
- Riservatezza: Il colloquio con il demonologo è riservato e confidenziale.
- Assoluzione: Il demonologo non assolve dai peccati, ma aiuta il fedele a liberarsi dai “demoni interiori” che lo tormentano.
Differenze dalla confessione:
- Approccio scientifico: Il demonologo si basa su conoscenze scientifiche e non su dogmi religiosi.
- Obiettivo: L’obiettivo del demonologo è la salute mentale del fedele, non la sua salvezza eterna.
- Terapia: Il demonologo può utilizzare diverse tecniche terapeutiche per aiutare il fedele a superare le proprie difficoltà.
L’Unione Deista Italiana, con il suo servizio di assistenza psicologica gratuita, vuole offrire ai propri fedeli un supporto concreto e accessibile per la cura della salute mentale. La figura del demonologo deista rappresenta un’innovazione importante in questo campo, offrendo un aiuto professionale basato su conoscenze scientifiche e non su dogmi religiosi. L’UDI auspica che questa attività possa contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della salute mentale.