Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the unionedeistaitaliana domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/xeadylil/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the iubenda domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/xeadylil/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
I deisti credono nella Divina Provvidenza? – Unione Deista Italiana

I deisti credono nella Divina Provvidenza?

La posizione più naturale per i deisti è rifiutare tutte le forme di soprannaturalismo, comprese le storie di miracoli nella Bibbia. Il fatto è che il rifiuto dei miracoli sembra comportare anche il rifiuto della Divina Provvidenza (di Dio che prende una mano nelle faccende umane), qualcosa che molti deisti sono inclini ad accettare. La maggior parte dei deisti americani, ad esempio, credeva fermamente nella provvidenza divina.

Coloro che credono in un Dio orologiaio rifiutarono la possibilità dei miracoli e della divina provvidenza. Credono che Dio, dopo aver stabilito leggi naturali e aver messo in moto il cosmo, si è allontanato. Non ha bisogno di continuare ad armeggiare con la sua creazione e il suggerimento che lo faccia è offensivo.(Vedi per esempio Thomas Paine ne L’Età della Ragione, Parte 1) Altri, invece, credono fermamente nella Divina Provvidenza e così sono costretti a malincuore ad accettare almeno la possibilità del miracolo. Dio è, dopotutto, onnipotente e può fare tutto ciò che vuole, inclusa la sospensione temporanea delle sue stesse leggi naturali.