Home › Forum › Idee e suggerimenti › Critica della critica delle religioni
Taggato: Deismo Islam Cristianesimo
- Questo topic ha 2 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 anno, 5 mesi fa da Nicolas.
-
AutorePost
-
-
Agosto 6, 2023 alle 8:02 am #2410FedeleGiulia Lp
- 1
- 0
- 1
- Novizio
- ☆
Ricordo che, quando ero bambina, un prete che conoscevo era solito fare confronti spiccioli tra il Cristianesimo ed altre religioni o filosofie (dall’Islam al Buddhismo), allo scopo di esaltare il primo. Io, che pure ero cristiana all’epoca, non potevo fare a meno di non capire né sopportare questo atteggiamento: “Quale bisogno c’è di denigrare gli altri?” pensavo “Non può limitarsi a mostrare le virtù del cristianesimo invece di evidenziare i difetti altrui?”. A poco a poco, anche a causa di ciò, mi sono allontanata dalla religione.
In questi giorni, leggendo questo tipo di post riguardanti Islam (https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid02QEQswpGZBpCNy15pwypJXJg5GkfSHxG4aypSgYN7hNVf44FmLqEFMy3hCLYzbZvxl&id=100064693686279) e Cristianesimo (https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid06Fg8PxxaYW7omth4uRAKSrsm26angD5y3TCCiFPzL1Qo94u13irBdsFqitS8TAaul&id=100064693686279) io – deista, per quanto la mia visione sia molto più vicina a quella di Mazzini che non a quella di Voltaire – mi sono sentita nella stessa situazione di allora.
Mi sembra che, in questi post, le religioni in essi trattate siano state messe volontariamente in cattiva luce per esaltare le virtù del Deismo, peccato che questo sia, tra tutti i possibili percorsi da seguire, uno dei meno virtuosi: per forza di cose quanto riportato in questi post sulle altre religioni è incompleto e impreciso, se non altro per motivi di spazio.
Se lo scopo è – come sembra – confrontare l’Islam o il Cristianesimo con il Deismo, si rischia di cadere nella fallacia dell’uomo di paglia – che, per chi non lo sapesse, si tratta di una fallacia logica che consiste nel confutare un argomento proponendone una rappresentazione errata o distorta – e sarebbe assai triste se un inganno di tal genere fosse utilizzato per difendere quella che vorrebbe essere la fede dettata dalla Ragione.
Non ho intenzione, per ora, di allontanarmi dal Deismo come mi sono allontanata dal Cristianesimo, ma ci terrei a lanciare l’allarme su come il Deismo, istituzionalizzandosi, stia acquisendo – in negativo – tratti caratteristici di alcune religioni istituzionalizzate.
-
Agosto 6, 2023 alle 9:17 am #2428ModeratoreGiuseppe
- 3
- 17
- 20
- Novizio
- ☆
È vero che bisogna elogiare le virtù e i pregi propri e non denigrare gli altri, però se noi crediamo in Dio e non nelle religioni è proprio per dei lati negativi che le religioni rivelate hanno e questa discussione libera che stiamo avendo in religione dogmatica non è possibile. Molte religioni hanno fatto del male per millenni e altre continuano ancora oggi ed è anche un dovere riferire cosa non va. Ovviamente la critica va fatta su basi solide e scientifiche e non distorcendo le tesi avverse
-
Agosto 6, 2023 alle 11:35 am #2432LumeNicolas
- 21
- 14
- 35
- Novizio
- ☆
Se lo scopo è – come sembra – confrontare l’Islam o il Cristianesimo con il Deismo, si rischia di cadere nella fallacia dell’uomo di paglia – che, per chi non lo sapesse, si tratta di una fallacia logica che consiste nel confutare un argomento proponendone una rappresentazione errata o distorta – e sarebbe assai triste se un inganno di tal genere fosse utilizzato per difendere quella che vorrebbe essere la fede dettata dalla Ragione.
Hai ragione, il rischio sussiste. Ma nei post che sono stati fatti è stato chiarito che nel caso di imprecisioni (assolutamente possibile) i post sarebbero stati modificati. E così è stato. Questo dimostra che questi post possono essere anche utili nel contrastare i luoghi comuni che avvolgono le religioni rivelate.
ci terrei a lanciare l’allarme su come il Deismo, istituzionalizzandosi, stia acquisendo – in negativo – tratti caratteristici di alcune religioni istituzionalizzate.
Storicamente parlando il Deismo nasce proprio come strumento di critica alle religioni rivelate e ha smesso di esserlo dove ha iniziato a istituzionalizzarsi. Noi siamo nella fase di mezzo, e dato che ancora tante persone non comprendono bene la differenza tra il deismo e le altre religioni questa è una fase necessaria.
-
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.