Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the unionedeistaitaliana domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/xeadylil/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the iubenda domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/xeadylil/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Giacomo Casanova – Unione Deista Italiana

Giacomo Casanova

Giacomo Casanova (1725-1798) è stato un personaggio storico noto per la sua vita avventurosa e le numerose relazioni romantiche. Ci sono diverse argomentazioni che alcuni studiosi hanno avanzato per suggerire che Casanova fu un deista:

1. Contesto storico: Casanova visse nel XVIII secolo, un periodo di crescente influenza del pensiero razionalista e filosofico. In quel periodo, il deismo era una corrente di pensiero significativa, in cui alcuni intellettuali rifiutavano l’autorità delle istituzioni religiose organizzate a favore di una fede basata sulla ragione e sulla natura.

2. Opere scritte: Alcuni dei suoi scritti riflettono temi filosofici e religiosi. Nel suo lavoro “Histoire de ma vie” (Storia della mia vita), Casanova esplora alcuni temi metafisici e spirituali, dimostrando una riflessione filosofica sulla natura dell’universo e la presenza di un essere supremo.

3. Attitudine critica verso la Chiesa: Casanova fu spesso critico nei confronti della Chiesa cattolica e delle sue istituzioni. Sebbene ciò non sia una prova inequivocabile della sua adesione al deismo, riflette una visione scettica e distante rispetto alla religione organizzata.

4. Amicizie con filosofi deisti: Casanova ebbe contatti con alcuni intellettuali e filosofi dell’epoca che abbracciavano il deismo, come Voltaire e Denis Diderot. Queste influenze potrebbero aver contribuito alla sue idee deiste.