- Esistenza del Creatore.
- Libero arbitrio e ragione umana.
- Limiti della comprensione umana.
- Etica basata su ragione e compassione.
- Natura come opera del Creatore.
- Ragione e scienza per capire l’universo.
- Spiritualità personale, senza dogmi.
- Diversità come espressione della creatività del Creatore.
- Responsabilità individuale e collettiva nel libero arbitrio.
- Compassione e aiuto reciproco come valori chiave.
Assiomi fondanti:
- Esiste un Creatore o un Dio supremo, che ha creato l’universo.
- L’essere umano è dotato di ragione e libero arbitrio.
- La comprensione umana è limitata, e non possiamo conoscere completamente la natura o gli scopi del Creatore.
- La moralità e l’etica dovrebbero basarsi sulla ragione e sulla compassione.
- La natura è una manifestazione dell’opera del Creatore.
- La ragione e la scienza sono strumenti per comprendere l’universo.
- La religione e la spiritualità dovrebbero essere questioni personali, non soggette a costrizioni o dogmi autoritari.
- La diversità di credo e cultura è un risultato dell’ampiezza della creatività del Creatore.
- La responsabilità individuale e collettiva nell’uso del libero arbitrio.
- La compassione e l’aiuto reciproco sono valori fondamentali nella vita umana.
- La moralità dovrebbe essere basata sulla consapevolezza delle conseguenze delle nostre azioni.
- La fede dovrebbe essere aperta al cambiamento e alla crescita attraverso la riflessione critica.
- La diversità di pensiero e il dibattito aperto arricchiscono la comprensione umana.
- Il libero arbitrio umano è sacro e dovrebbe essere rispettato.
- La vita è un dono prezioso e dovrebbe essere trattata con rispetto.
- La ricerca della felicità è un obiettivo legittimo e dovrebbe essere incoraggiata.
- La giustizia dovrebbe essere basata sulla parità e sull’equità.
- Il progresso scientifico e tecnologico è un mezzo per migliorare la vita umana.
- Il rispetto per il libero arbitrio implica la separazione tra Chiesa e Stato.
Conseguenze logiche possibili:
- Etica basata sulle conseguenze: Poiché la moralità dovrebbe essere basata sulla consapevolezza delle conseguenze delle azioni, dovremmo considerare attentamente l’impatto delle nostre azioni sulle persone e sull’ambiente e cercare di fare scelte che promuovano il bene comune.
- Riflessione critica e apertura mentale: Dato che la fede dovrebbe essere aperta al cambiamento e alla crescita attraverso la riflessione critica, dovremmo incoraggiare l’auto-esame e l’apertura mentale, consentendo alle credenze di evolversi in risposta a nuove informazioni e comprensioni.
- Promozione del dibattito e del dialogo: Poiché la diversità di pensiero e il dibattito aperto arricchiscono la comprensione umana, dovremmo sostenere il dibattito civile e il dialogo interculturale, cercando di imparare da prospettive diverse e migliorare la nostra conoscenza.
Conseguenze logiche:
- Rispetto per la dignità umana: Poiché crediamo che tutti gli esseri umani siano stati creati da un’unica entità divina e siano dotati di ragione, dovremmo trattare gli altri con rispetto e uguaglianza, evitando discriminazioni basate su razza, genere, religione o altro.
- Ricerca della verità: Dato che riconosciamo la limitatezza della nostra conoscenza, dovremmo essere aperti all’indagine razionale e alla ricerca della verità, incoraggiando la formazione di conoscenze basate su prove e ragionamento.
- Etica basata sulla compassione: Poiché crediamo nella moralità fondata sulla ragione, dovremmo perseguire un comportamento etico basato sulla compassione, sull’altruismo e sulla ricerca del bene comune.
- Separazione tra fede e dogma: Dovremmo evitare l’imposizione di credenze rigide o dogmi religiosi, consentendo ai membri di esplorare e interpretare personalmente la loro relazione con il Creatore.
- Rispetto per l’ambiente: Poiché la natura è vista come una manifestazione dell’opera del Creatore, dovremmo coltivare il rispetto e la cura per l’ambiente, cercando di preservarlo per le generazioni future.
- Promozione dell’educazione e della conoscenza scientifica: Dato che la ragione e la scienza sono considerate strumenti per comprendere l’universo, dovremmo incoraggiare l’educazione, la ricerca scientifica e la promozione della conoscenza.
- Libertà di credo e di espressione spirituale: Dato che la religione e la spiritualità dovrebbero essere questioni personali, dovremmo sostenere la libertà individuale di credere o non credere e di praticare la spiritualità a proprio modo, senza imposizioni esterne.
- Promozione della tolleranza e dell’intercultura: Dato che la diversità è vista come una manifestazione della creatività del Creatore, dovremmo sostenere la tolleranza, l’apertura e il rispetto delle diverse credenze e culture, cercando di imparare dagli altri.
- Etica basata sulla responsabilità: Riconoscendo la responsabilità individuale e collettiva nell’uso del libero arbitrio, dovremmo promuovere una forte etica basata sulla responsabilità personale per le nostre azioni e sul riconoscimento del ruolo che ciascuno di noi gioca nella creazione del mondo che ci circonda.
- Compassione e servizio: Poiché la compassione e l’aiuto reciproco sono valori fondamentali, dovremmo incoraggiare l’atto di aiutare gli altri, sia attraverso opere caritatevoli che attraverso l’impegno nella costruzione di comunità solidali.
- Assiomi fondanti:
- Conseguenze logiche possibili:
- Rispetto per la libertà individuale: Poiché il libero arbitrio umano è sacro, dovremmo rispettare la libertà di scelta delle persone, anche quando le loro convinzioni differiscono dalle nostre.
- Etica del rispetto per la vita: Dato che la vita è vista come un dono prezioso, dovremmo promuovere l’etica del rispetto per la vita in tutte le sue forme, sostenendo la tutela dei diritti umani, la protezione dell’ambiente e la compassione verso gli esseri viventi.
- Benessere e felicità: Poiché la ricerca della felicità è un obiettivo legittimo, dovremmo sostenere misure che contribuiscano al benessere delle persone e alla loro ricerca della felicità, inclusa l’eliminazione delle barriere che impediscono il progresso e la realizzazione individuale.
- Assiomi fondanti:
- Conseguenze logiche possibili:
- Lotta per la giustizia: Poiché la giustizia dovrebbe essere basata sulla parità e sull’equità, dovremmo sostenere attivamente le iniziative che promuovono la giustizia sociale, l’uguaglianza e la lotta contro la discriminazione.
- Promozione della scienza e della tecnologia: Dato che il progresso scientifico e tecnologico è un mezzo per migliorare la vita umana, dovremmo sostenere la ricerca scientifica, l’innovazione e l’educazione scientifica.
- Difesa della laicità: Poiché il rispetto per il libero arbitrio implica la separazione tra Chiesa e Stato, dovremmo difendere la laicità e la libertà di religione, garantendo che nessuna religione abbia un controllo coercitivo sul governo.