Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the unionedeistaitaliana domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/xeadylil/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the iubenda domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/xeadylil/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Mary Shelley – Unione Deista Italiana

Mary Shelley

Il romanzo “Frankenstein” e la sua autrice, Mary Shelley, possono essere considerati deisti per diverse ragioni:

1. Tema della creazione e responsabilità: Nel romanzo, il protagonista Victor Frankenstein crea una creatura vivente usando la scienza e la tecnologia. Questa creazione porta con sé questioni morali e spirituali sulla responsabilità del creatore nei confronti della sua creazione, un tema che può essere collegato al deismo. I deisti spesso vedevano Dio come il “grande orologiaio” che ha creato l’universo e ha concesso all’uomo la ragione per comprendere il mondo e agire responsabilmente.

2. Assenza di riferimenti religiosi tradizionali: Nel romanzo, non vi sono riferimenti espliciti a una religione organizzata o a dogmi religiosi specifici. Questa mancanza di associazione diretta con una religione tradizionale è una caratteristica comune del deismo, poiché i deisti solitamente cercavano di razionalizzare il mondo attraverso la ragione e la natura, piuttosto che attraverso le dottrine religiose.

3. Relazione con la natura: Nel romanzo, è possibile individuare una profonda affinità con la natura e il suo potere nella scrittura di Mary Shelley. I deisti consideravano spesso la natura come una manifestazione della presenza divina e trovavano conforto e ispirazione nella sua bellezza e complessità.

4. Sfondo culturale e intellettuale dell’epoca: Mary Shelley visse in un’epoca in cui il pensiero deista era influente tra gli intellettuali e i filosofi dell’illuminismo. Questa corrente di pensiero poneva l’accento sulla ragione, l’esperienza e la natura come mezzi per comprendere il mondo e la religione. È possibile che l’ambiente intellettuale dell’epoca abbia influenzato il pensiero di Mary Shelley e le sue idee espresse nel romanzo.