Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the unionedeistaitaliana domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/xeadylil/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the iubenda domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/xeadylil/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Mitizzazione – Unione Deista Italiana

Mitizzazione

La mitizzazione è il processo per cui una persona muore e i suoi seguaci iniziano ad elaborare un religione sulla sua persona, anche se quella persona fosse atea, deista o completamente in disaccordo con ciò che afferma la sua chiesa.

E’ appropriazione indebita di immagine. Un abuso per cui i testi non si scusano. Tale umiltà, riconoscere i limiti della propria religione, consentirebbe di creare una religione mondiale per tutti.

Il processo di mitizzazione di una figura storica può essere sintetizzato in quattro fasi temporali:

1. Dopo la Morte

Dopo la morte della figura storica, emergono le prime narrazioni orali delle sue gesta, spesso esagerate o abbellite, che iniziano a circolare tra le persone.

2. Documentazione e Aggiunta di Elementi Soprannaturali

Le storie vengono documentate in biografie, agiografie o testi sacri, dove gli autori aggiungono elementi soprannaturali, miracoli e virtù eccezionali per ispirare e impressionare i lettori.

3. Venerazione e Culto

La figura viene progressivamente venerata come un eroe, un santo, una divinità o una figura spirituale. Sorgono templi, cerimonie religiose e riti che consolidano la sua importanza e il suo status divino.

4. Iconografia e Influenza Duratura

L’iconografia, le rappresentazioni artistiche e i simboli associati alla figura contribuiscono a perpetuare il suo mito attraverso le generazioni. La sua influenza culturale, religiosa e politica continua a crescere, influenzando profondamente la società e la mentalità collettiva.

Queste fasi riflettono come una figura storica può trasformarsi da un individuo reale a un simbolo mitico che incarna ideali, valori e poteri divini nella memoria collettiva dell’umanità.


Personaggi storici Mitizzati

Ecco la lista dei personaggi storici mitizzati, ordinati dalla nascita più antica alla più recente:

1. Confucio (551-479 a.C.)

2. Buddha (Siddhartha Gautama) (circa 563-483 a.C.)

3. Elia il Profeta (IX secolo a.C.)

4. Zoroastro (Zarathustra) (data incerta, tradizionalmente circa 1500-1000 a.C.)

5. Alessandro Magno (356-323 a.C.)

6. Gesù di Nazareth (circa 4 a.C.-30/33 d.C.)

7. Apollonio di Tiana (circa 15-100 d.C.)

8. Giulio Cesare (100-44 a.C.)

9. Maometto (570-632 d.C.)

10. Carlo Magno (742-814 d.C.)

11. San Francesco d’Assisi (1181/1182-1226 d.C.)

12. Gengis Khan (circa 1162-1227 d.C.)

Questa lista fornisce una panoramica delle figure storiche che sono state mitizzate, insieme a una spiegazione di come il processo di mitizzazione è avvenuto per ciascuno di loro.