La mitizzazione è il processo per cui una persona muore e i suoi seguaci iniziano ad elaborare un religione sulla sua persona, anche se quella persona fosse atea, deista o completamente in disaccordo con ciò che afferma la sua chiesa.
E’ appropriazione indebita di immagine. Un abuso per cui i testi non si scusano. Tale umiltà, riconoscere i limiti della propria religione, consentirebbe di creare una religione mondiale per tutti.
Il processo di mitizzazione di una figura storica può essere sintetizzato in quattro fasi temporali:
1. Dopo la Morte
Dopo la morte della figura storica, emergono le prime narrazioni orali delle sue gesta, spesso esagerate o abbellite, che iniziano a circolare tra le persone.
2. Documentazione e Aggiunta di Elementi Soprannaturali
Le storie vengono documentate in biografie, agiografie o testi sacri, dove gli autori aggiungono elementi soprannaturali, miracoli e virtù eccezionali per ispirare e impressionare i lettori.
3. Venerazione e Culto
La figura viene progressivamente venerata come un eroe, un santo, una divinità o una figura spirituale. Sorgono templi, cerimonie religiose e riti che consolidano la sua importanza e il suo status divino.
4. Iconografia e Influenza Duratura
L’iconografia, le rappresentazioni artistiche e i simboli associati alla figura contribuiscono a perpetuare il suo mito attraverso le generazioni. La sua influenza culturale, religiosa e politica continua a crescere, influenzando profondamente la società e la mentalità collettiva.
Queste fasi riflettono come una figura storica può trasformarsi da un individuo reale a un simbolo mitico che incarna ideali, valori e poteri divini nella memoria collettiva dell’umanità.
Personaggi storici Mitizzati
Ecco la lista dei personaggi storici mitizzati, ordinati dalla nascita più antica alla più recente:
1. Confucio (551-479 a.C.)
- Processo di mitizzazione: Dopo la sua morte, Confucio fu deificato dai suoi seguaci e venne considerato un santo saggio. I templi furono costruiti in suo onore e i suoi insegnamenti divennero la base di un sistema etico e filosofico che influenzò profondamente la società cinese.
2. Buddha (Siddhartha Gautama) (circa 563-483 a.C.)
- Processo di mitizzazione: Dopo la sua morte, Siddhartha Gautama fu adorato come un essere illuminato che aveva raggiunto il Nirvana. Le sue vite passate furono narrate nelle Jataka, storie che lo ritraggono come un bodhisattva che compie atti eroici e sacrificiali per il bene degli altri.
3. Elia il Profeta (IX secolo a.C.)
- Processo di mitizzazione: Figura storica dell’Antico Testamento, Elia fu mitizzato come profeta che non morì ma fu assunto in cielo in un carro di fuoco. Nella tradizione ebraica e cristiana, è considerato uno dei grandi profeti che torneranno alla fine dei tempi.
4. Zoroastro (Zarathustra) (data incerta, tradizionalmente circa 1500-1000 a.C.)
- Processo di mitizzazione: Probabilmente esistito come figura storica, anche se le date esatte della sua vita sono incerte. Mitizzato come figura divina con poteri soprannaturali e visioni profetiche.
5. Alessandro Magno (356-323 a.C.)
- Processo di mitizzazione: Dopo la sua morte, Alessandro fu venerato come un dio in diverse culture. Leggende sulla sua invincibilità, la sua sapienza e i suoi incontri con creature mitiche e divinità furono amplificate nei racconti popolari e nelle opere letterarie.
6. Gesù di Nazareth (circa 4 a.C.-30/33 d.C.)
- Processo di mitizzazione: Dopo la sua crocifissione, i suoi seguaci iniziarono a diffondere la credenza nella sua resurrezione e ascensione al cielo. Fu proclamato Figlio di Dio e Salvatore dell’umanità. Gli eventi della sua vita furono raccontati nei Vangeli, con numerosi miracoli attribuiti a lui.
7. Apollonio di Tiana (circa 15-100 d.C.)
- Processo di mitizzazione: Considerato un filosofo e un taumaturgo, dopo la sua morte, i suoi seguaci lo mitizzarono come un uomo con poteri divini e capacità miracolose. La sua vita e le sue opere furono ampiamente narrate dal biografo Filostrato, che lo presentò come un essere quasi divino.
8. Giulio Cesare (100-44 a.C.)
- Processo di mitizzazione: Dopo il suo assassinio, Giulio Cesare fu divinizzato dal Senato romano come Divus Iulius. La sua figura divenne leggendaria, e fu rappresentato come un uomo con qualità sovrumane e destino divino.
9. Maometto (570-632 d.C.)
- Processo di mitizzazione: Fondatore storicamente documentato dell’Islam. Dopo la sua morte, fu visto come l’ultimo e più grande dei profeti di Dio, e la sua vita fu narrata in testi sacri che lo presentavano come un modello perfetto di condotta umana.
10. Carlo Magno (742-814 d.C.)
- Processo di mitizzazione: Dopo la sua morte, Carlo Magno fu canonizzato (anche se la canonizzazione non è ufficialmente riconosciuta) e divenne il soggetto di molte leggende medievali. Fu ritratto come un eroe cristiano che combatteva contro i nemici della fede e come un re giusto e saggio.
11. San Francesco d’Assisi (1181/1182-1226 d.C.)
- Processo di mitizzazione: Dopo la sua morte, San Francesco fu canonizzato dalla Chiesa Cattolica e divenne famoso per i suoi miracoli, la sua vicinanza alla natura e la sua umiltà. Le storie della sua vita, raccolte nei Fioretti di San Francesco, lo ritraggono spesso in situazioni miracolose.
12. Gengis Khan (circa 1162-1227 d.C.)
- Processo di mitizzazione: Dopo la sua morte, Gengis Khan fu venerato come una semi-divinità dai Mongoli. Le leggende su di lui parlano delle sue straordinarie capacità militari e della sua guida sotto l’influenza di poteri soprannaturali.
Questa lista fornisce una panoramica delle figure storiche che sono state mitizzate, insieme a una spiegazione di come il processo di mitizzazione è avvenuto per ciascuno di loro.