Il simbolo più antico

Il Deismo, non avendo uno specifico fondatore e non essendo nato come una religione organizzata, non ha un vero e proprio simbolo. Nel corso della storia però sono nati diversi simboli associati a questa religione.
Il più antico simbolo associato al Deismo è l’Occhio della Provvidenza, noto anche come “occhio che tutto vede” che è costituito da un triangolo equilatero e un occhio centrale. A volte è rappresentato anche con dei fasci di luce che partono da esso.
Questo simbolo può essere trovato, associato al Deismo, in una delle più importanti opere della letteratura deista, la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino, scritta dai deisti La Fayette e Thomas Jefferson.
Il triangolo equilatero ha tre lati e tre angoli uguali, quindi rappresenta l’equilibrio e proporzione, che sono caratteristiche della perfezione, mentre l’occhio rappresenta l’onniscienza divina.

L’Occhio della Provvidenza ha radici che risalgono all’antichità e può essere visto in varie forme in diverse culture e religioni. Ad esempio, nell’antico Egitto, l’Occhio di Horus, simbolo di protezione, guarigione e potere reale, condivide alcune somiglianze concettuali con l’Occhio della Provvidenza.
Inizialmente nel medioevo è stato utilizzato dalla Chiesa per rappresentare la Trinità, mentre dopo l’Illuminismo è stato associato alla Massoneria, un’organizzazione segreta che promuoveva alcuni valori deistici.
Il simbolo più famoso

Un altro importante simbolo del Deismo è basato su un altro importante testo deista, ovvero la Dichiarazione di Indipendenza americana, scritta anche questa da Thomas Jefferson. Si tratta della lettera “D” della parola “Dichiarazione”, ma che ovviamente sta anche per la parola “Deismo”.

Questo simbolo ha riscosso molto successo online, ed è il simbolo che esce fuori più facilmente cercando sui motori di ricerca un simbolo associato al Deismo. Diverse organizzazioni deiste lo utilizzano come simbolo rappresentativo, mentre altre, più in ambito europeo, preferiscono invece l’occhio della provvidenza, più associabile alla cultura e storia europea.
Altri simboli
Esistono altri simbolo meno famosi ma comunque importanti.



Questo simbolo viene utilizzato da alcune organizzazioni deiste, come l’Associazione Deista Francese (Association Déiste de France) dal 2017.
Questo simbolo è stato realizzato nel 2000 dall’artista spagnolo Ernest Cappa per indicare il Deismo. Una variante di questo simbolo è stata adottata da alcune organizzazioni come l’Unione Deista Italiana e l’Unione Deista Europea.
La lettera D circondata dal simbolo del Deismo è utilizzato dall’Unione Mondiale dei Deisti (WUD) dal 2023.