La Società Benevola Universale di Thomas Paine, conosciuta anche come “Società dei Filantropi”, non ha avuto una durata fissa.
Fondata da Paine a Parigi nel 1792, la società ha avuto un’esistenza travagliata e si è dissolta in diverse occasioni.
- 1792-1793: La prima fase della società è stata caratterizzata da un’intensa attività di propaganda e raccolta fondi per sostenere la Rivoluzione francese e diffondere gli ideali di libertà e uguaglianza.
- 1793-1794: Con il peggioramento del clima politico in Francia, la società è stata oggetto di repressione da parte del governo giacobino, portando alla sua temporanea sospensione.
- 1794-1795: Paine, imprigionato per le sue idee moderate, è stato liberato grazie all’intervento del governo americano. La società ha ripreso le sue attività, ma con minor vigore rispetto al periodo precedente.
- 1795-1797: Paine è tornato in America, segnando la fine effettiva della Società Universale Benevola in Europa.
Tuttavia, l’eredità della società è sopravvissuta attraverso le idee diffuse da Paine e dai suoi seguaci, che hanno contribuito a ispirare movimenti rivoluzionari e democratici in tutto il mondo.