Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the unionedeistaitaliana domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/xeadylil/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the iubenda domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/xeadylil/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Timeline del Deismo – Unione Deista Italiana

Timeline del Deismo

Dall’Antichità
all’Età contemporanea

La Timeline del Deismo è una rappresentazione cronologica degli eventi significativi e degli sviluppi relativi al deismo nel corso dei secoli.


VI secolo a.C.

Il deista ante-litteram Pitagora e pitagorici credevano in un principio ordinatore e divino che permeava l’universo, stabilendo un ordine armonico e matematico.

IV secolo a.C.

Il deista ante-litteram Platone e i platonici credevano nell’esistenza di un mondo delle idee trascendente e immutabile che rappresentava la vera realtà.

III secolo a.C.

Il deista ante-litteram Zenone di Cizio e gli stoici credevano in un principio divino immanente chiamato Logos che permeava l’universo e regolava le leggi naturali.

Il deista Epicuro respinge l’idea di un intervento divino nella vita umana. Riteneva che gli dei, se esistevano, fossero distanti dalle vicende umane. E’ considerato il fondatore del polideismo.

36

Viene ucciso il deista riformista Gesù di Nazareth, riformatore esseno dell’ebraismo e creatore della comunità degli Ebioniti.

62

Viene ucciso Giacomo il Giusto, successore di Gesù a capo della comunità proto-deista degli Ebioniti.

1400-1500
Il movimento protodeista degli umanisti sviluppa l’idea di un’etica religiosa senza dogmi (De Imitatione Christi). Tracce del pensiero deista in Étienne Dolet (1509–1546), Pico della Mirandola (1463-1494), Marsilio Ficino (1433-1499) ed Erasmo da Rotterdam (1466-1536) e Thomas More (1478–1535).


1519

Muore Leonardo Da Vinci, considerato dall’Unione Deista Italiana il capostipite del pensiero deista moderno.

1553

Viene giustiziato il deista riformista ante litteram Michele Serveto, che cercò di riformare il cristianesimo al deismo iniziale degli ebioniti, in special modo criticando la trinità e il battesimo degli infanti.

1564

Il teologo Pierre Viret denuncia nel testo Instruction chrétienne che esiste in Italia un gruppo di persone che si fanno chiamare Deisti.

1570
Muore Francesco Melzi, allievo prediletto di Leonardo Da Vinci, dopo aver contribuito a diffondere le sue idee e conoscenze.

1574
Geoffroy Vallée, deista francese, nato a Orléans viene condannato dall’Inquisizione all’impiccagione e poi al rogo per via delle sue idee deistiche.

1580

Muore Henry Nicholis, fondatore del movimento deista Famiglia dell’Amore, dopo aver passato gli ultimi 20 anni della sua vita in fuga per evitare l’arresto da parte delle autorità. Il governo inglese di Elisabetta I bruciò i libri dei familisti e imprigionò gli aderenti.

1588
Pierre de Saint-Julien
, storico ferventemente cattolico della Borgogna, scrive nel suo Melanges historiques che ci sono diversi culti che vogliono il riconoscimento dopo l‘Editto di Gennaio del 1562 di Caterina de’ Medici, che riconosceva una parziale libertà di culto anche ai non cattolici. Tra i vari gruppi che si sono fatti avanti per il riconoscimento, nomina anche i Deisti.

1600
Viene giustiziato Giordano Bruno per le sue idee deistiche, ovvero le critiche alla Trinità cristiana, alla transustanziazione e ad altre dottrine tradizionali della Chiesa cattolica.

1620

Viene scritto il più antico testo deista a noi pervenuto, le Quartine Deiste.


1622

Il teologo Marin Mersenne, amico di Cartesio e braccio destro di Calvino, denuncia il diffondersi del deismo in Europa e pubblica il testo L’impiété des déistes dove attacca le Quartine Deiste. Attacca i deisti anche nella prefazione del Quaestiones celeberrimae in Genesim.

1642

Muore il deista Galileo Galilei, padre del metodo scientifico, dopo essere stato condannato al carcere perpetuo per le sue idee contrarie ai dogmi religiosi della Chiesa.

1656

Blaise Pascal, nelle Lettere Provinciali, sostiene che c’è un complotto “per sterminare la religione cristiana, e per innalzare il deismo sulle rovine del cristianesimo”. (lettera 16, pag. 265)

1677
Viene pubblicata La Lettera a un deista del vescovo Edward Stillingfleet, forse il primo esempio dell’uso ortodosso dell’epiteto “deista”.

1678 

Ralph Cudworth conia il termine “teismo” in Il vero sistema intellettuale dell’universo.

1682 
Shaftesbury e Locke per le loro idee deistiche sono stati costretti a emigrare in Olanda durante la restaurazione cattolica del loro paese.

1705

Il deista John Toland crea la corrente deista del panteismo, coniando per l’appunto il termine “panteismo” nel suo testo intitolato Pantheisticon.

1708
Shaftesbury pubblica La Lettera sull’entusiasmo, in cui denuncia ogni forma di stravaganza religiosa come perversioni della “vera” religione. I falsi profeti indirizzano le emozioni religiose, di per sé benigne, nei canali sbagliati.

1720
In un commento su Shaftesbury, Gottfried Wilhelm Leibniz, filosofo e matematico razionalista, accetta la concezione deista di Dio come creatore intelligente ma rifiuta la tesi secondo cui un dio che infligge punizioni è malvagio.



1722

Muore John Toland, in assoluta povertà, dopo aver passato gli ultimi anni della sua vita ad essere perseguitato per i suoi testi deisti.

1729

Muore Anthony Collins, dopo essere stato costretto a ritirarsi dalla vita pubblica nazionale in seguito agli attacchi degli anti-deisti.

1733


27 gennaio

Muore Thomas Woolston, fu condannato per i suoi testi deisti. Venne scarcerato grazie al deista Voltaire, che pagò la cauzione.

16 agosto

Muore il filosofo inglese Matthew Tindal, uno dei più importanti rappresentanti dell’illuminismo inglese. Le sue opere deiste furono molto spesso bruciate in pubblico.

1740
Testimoni attestano che praticamente l’intero corpo degli ufficiali di Federico il Grande fu “infettato” dal deismo e che Collins e Tindal erano le letture preferite nell’esercito.

1747

Muore Thomas Chubb, dopo essere stato costretto a lavori umilianti per sopravvivere per via delle sue idee deiste.

1748

Il deista Montesquieu teorizza la moderna teoria della separazione dei poteri nella sua opera Lo spirito delle leggi.

1774
Gotthold Ephraim Lessing pubblica “Apologie oder Schutzschrift für die vernünftigen Verehrer Gottes” (Apologia o Scrittura di Difesa per i Cultori Ragionevoli di Dio) di Hermann Samuel Reimarus, in cui sostiene che la mente umana da sola, senza rivelazione, era capace di raggiungere una religione perfetta.

1776

I deisti scrivono la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti, tra questi i più famosi sono John Adams, Benjamin Franklin, Alexander Hamilton, John Jay, Thomas Jefferson, James Madison e George Washington.

Il professore universitario Johann Adam Weishaupt e altri deisti creano uno delle più famose e discusse organizzazioni deiste, l’Ordine degli Illuminati di Baviera.

1781

La distinzione tra teismo e deismo viene codificata dal deista Kant nella Critica della ragion pura .


1784

L’elettore di Baviera, Karl Theodor, emana un decretato contro le società segrete, mirando specificatamente all’Ordine degli Illuminati. Molti vengono arrestati, altri come Johann Adam Weishaupt riescono a fuggire. La persecuzione pone fine all’Ordine.

1788
Immanuel Kant , nella Critica della Ragion Pratica, sottolinea l’ elemento morale nella religione naturale quando scrisse che i principi morali non sono il risultato di alcuna rivelazione ma provengono piuttosto dalla struttura stessa della ragione umana . 

1789

I deisti La Fayette e Thomas Jefferson scrivono Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, basandola sui principi illuministici dei deisti Montesquieu, Rousseau e Voltaire.

1790

Negli USA Benjamin Franklin , riassumeva in una lettera a Ezra Stiles, presidente dello Yale College , un credo personale che riproduceva quasi alla lettera le cinque credenze fondamentali di Herbert. 

Viene fondata a Londra l’organizzazione deista Society of the Friends of Truth da Matthew Tindal.

1791
In Polonia viene realizzata la Costituzione del 3 Maggio, un testo d’ispirazione deista, con il contributo di deisti come Hugo Kottataj e Stanistaw Staszic.

1794

8 giugno

Maximilien de Robespierre crea il Culto dell’Essere Supremo.

8 giugno

Viene celebrata la prima cerimonia religiosa deistica, la Festa dell’Essere Supremo. Organizzata da Maximilien de Robespierre a Parigi.

1816
Il secondo e il terzo presidente degli Stati Uniti avevano convinzioni deistiche , come è ampiamente evidenziato nella loro corrispondenza. “I dieci comandamenti e il discorso della montagna contengono la mia religione” John Adams scrisse a Thomas Jefferson nel 1816.



1824

I deisti Friedrich Schiller e Ludwig van Beethoven realizzano l’Inno alla Gioia, conosciuto in futuro come Inno Europeo.


1826

Il deista maestro di scuola elementare Cayetano Ripoll viene ucciso dall’Inquisizione spagnola. Colpevole di aver professato il deismo, è l’ultima vittima della Santa Inquisizione.

1829

Henri Carle fonda l’organizzazione deista Alliance Religieuse Universelle, che sparì 40 anni dopo, durante la guerra franco-prussiana.

1859
Il primo utilizzo conosciuto di una variazione di “Pandeismo” per identificare un deismo panteistico fu in un’opera tedesca del 1859, Zeitschrift für Völkerpsychologie und Sprachwissenschaft, dei filosofi e frequenti collaboratori Moritz Lazarus e Heymann Steinthal .

1871

I deisti realizzano l’Unità d’Italia, figure chiave in ciò sono stati i deisti Giuseppe Garibaldi e Giuseppe Mazzini. Tra le figure chiave del Risorgimento c’è anche il deista Goffredo Mameli, l’autore del testo dell’inno nazionale italiano, “Il Canto degli Italiani”, comunemente noto come “Fratelli d’Italia”.


1923

Papa Pio XI fa pressione su Mussolini perché temeva che la Riforma Gentile com’era scritta nelle prime versioni potesse promuovere il Deismo. Mussolini accontentò la Chiesa Cattolica, inserendo l’ora di Religione Cattolica e lasciando l’ultima parola alla Chiesa nella scelta degli insegnanti.

1927

Il numero del 1 novembre 1927 di Critica Fascista, conservato dallo stesso Mussolini, spiega che serve una religione per la Rivoluzione fascista, e non può essere l’“astratto deismo”, bensì la “cattolica romana”.

1945

Muore il genetista Thomas Hunt Morgan, al quale venne troncata la carriera per il suo deismo.

1947

Dopo la caduta del fascismo, il Padre Costituente Arturo Labriola in un discorso dell’Assemblea Costituente difende i Deisti dalle pretese della Chiesa di fondare un Repubblica cattolica.

1993 – 10 aprile

Viene fondata l’Unione Mondiale dei Deisti da Robert Johnson.


2013 – 8 gennaio

Viene fondata l’Unione Deista Italiana (Ex “Deismo Italia) da Nicolas Micheletti.

2017

Viene fondata l’Associazione Deista Francese (Association Déiste de France) da Kamal Berman.

2021 – 8 giugno

Viene fondata l’Unione Deista in Norvegia (Deistforbundet) da Andreas Mikael Isberg. La data scelta è della morte di Thomas Paine, simboleggia l’idea di continuare il suo lavoro nel presente.

2024

L’Unione Deista Italiana e l’associazione francese deista fondano l’Unione Deista Europea.